CONVEGNO NAZIONALE FISTQ 2022
TUINA E QIGONG: LUNGIMIRANZA E SAGGEZZA DI UNA PRATICA MILLENARIA
Domenica 10 aprile 2022
Via G.Amendola 18 – 50018 Scandicci (FI)
Webinar tramite la piattaforma Zoom
Il convegno a seconda delle condizioni sociali potrebbe svolgersi in doppia modalità in presenza e modalità webinar o soltanto in modalità webinar tramite la piattaforma Zoom. Se sarà possibile svolgere il congresso in presenza i relatori avranno a disposizione per la parte pratica un’aula per la durata di un’ora.
Si ricorda che in presenza sarà necessario mostrare il Green Pass come da disposizioni di Legge.
PROGRAMMA
Moderatrice: Paola Poli, AGCOM Agopuntura nel Mondo
- 8:30-9:00 Registrazione Partecipanti e Saluti dal Presidente FISTQ
- 9:00-9:30 La rete del benessere della prevenzione – Franco Cracolici, Presidente FISTQ
- 9:30-10:00 Fan, ritornare, la via dell’uomo, la via del taoismo – Carlo Moiraghi, Vice Presidente FISTQ
- 10:00-10:30 Un approccio daoista ai caratteri del Ren Mai e Zuochan su alcuni di essi – Alfredo Albiani, Spazio Universi Paralleli Prato per lo studio e la promozione delle discipline orientali
- 10:30-11:00 L’Energia dalla Terra – Dino Scarsella, Accademia Italiana di Medicina Cinese – L’Aquila
- 11:00-11:30 Shou, l’eterno percorso del Soffio vitale – Paola Poli, AGCOM Agopuntura nel Mondo
- 12:00-12:30 Trattamento di riequilibrio energetico auricolo-sterno-caudale – Marco Montagnani, Centro Studi Discipline Orientali
- 12:30-13:00 Movimento a spirale ed emissione della forza come pratiche salutistiche e di autoguarigione – Giuseppe Paterniti, Stone Temple Tao
- 13:00-13:30 Il Dai Mai e la Dea Dorata – Claudio Podzinkova, Associazione “il Giardino di Hoshin”
- 13:30-14:30 Pausa pranzo
- 14:30-15:00 L’esercizio n.6 di Xing shen zhuang: Mobilizzare la vita per allungare la Vita. – Marialuisa Floriani, Zhineng Qigong Italia
- 15:00-15:30 Costruire l’umano. L’energetica e le sue categorie a sostegno della salute globale – Susanna Taccola, Federico Berti e Antonella Traversi, Scuola di Agopuntura Tradizionale della città di Firenze
- 15.30-16.00 Il mistero del colore qīng 青 e delle sue relazioni con i trattamenti di tuina e qigong – Vito Marino, Associazione Qi
- 16:00-16:30 “Il TUINA e la scelta delle Manovre” Aspetti particolari di consapevolezza – Pietro Bertoldi, Scuola Ming Men
- 16:30-17:00 ‘Yang Sheng Zhi Dao’ Segue la via dello Yin-Yang e delle Quattro Stagioni per mantenersi in buona salute. – Tian Hong, Asimts-Xinglinfu
- 17:00-17:30 Tuina e MTC per gli animali – Francesco Saggia, Studio di Medicina Tradizionale Cinese
- 17:30-18:00 Yin Yang nella pratica del Daoyin Qigong – Marco Mazzarri, Marco Riccò e Terzo Rosetti, Insegnanti di Qigong Scuola Tao Bologna
- 18:30-19:00 Principi per una lunga vita, purificare, nutrire, proteggere – Cristina Bergamini o Yuri Debbi o Paolo Raccagni, Taoyinitalia
La quota di partecipazione è di Euro 50,00.
Per l’iscrizione oltre alla compilazione del Modulo Online sul sito internet www.fistq.it
È necessario inviare copia del bonifico alla tesoreria scrivendo a paolapoli.poli@gmail.com
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario a:
Banca: BANCA POPOLARE ETICA
Conto: FEDERAZIONE ITALIANA DELLE SCUOLE DI TUINA E QIGONG
IBAN: IT66J0501803200000000172712 BIC CCRTIT2T84A
Causale: iscrizione convegno FISTQ 2022 nome cognome